- circolazione
- cir·co·la·zió·nes.f. AU1. il circolare, il muoversi, lo spostarsi, spec. di pedoni, veicoli e sim.: circolazione stradale, il movimento complessivo di veicoli e pedoni per le strade; circolazione aerea, il movimento di aeromobili in volo e alla superficie regolato da apposite disposizioni; circolazione marittima, il movimento di navi e natanti sul mare | divieto di circolazione, proibizione per i veicoli di transitare in determinate stradeSinonimi: 1moto, movimento, spostamento.Contrari: sosta.2. il diffondersi di idee, informazioni, notizie e sim.: la circolazione di nuove ideeSinonimi: diffusione, propagazione.3. di liquidi e fluidi, lo scorrere in circolo: la circolazione dell'acqua nel termosifone | TS fisiol. di liquidi fisiologici, il fluire secondo un percorso circolare all'interno dell'organismo: circolazione sanguigna, circolazione linfatica | TS bot. il fluire dei liquidi nutrizionali nei tessuti vegetaliSinonimi: 1flusso.4a. TS econ. → circolazione monetaria4b. TS econ. corso legale di una moneta5. TS sport nella scherma, azione che consiste nell'eseguire una finta e quindi una cavazione per eludere una parata di contro dell'avversario6. TS mat. → circuitazione\VARIANTI: circulazione.DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. circulatiōne(m) "giro", v. anche 2circolare.POLIREMATICHE:circolazione arteriosa: loc.s.f. TS fisiol.circolazione atmosferica: loc.s.f. TS meteor.circolazione capillare: loc.s.f. TS fisiol.circolazione dell'aria: loc.s.f. TS meteor.circolazione extracorporea: loc.s.f. TS chir.circolazione monetaria: loc.s.f. TS econ.circolazione periferica: loc.s.f. TS fisiol.circolazione polmonare: loc.s.f. TS fisiol.
Dizionario Italiano.